top of page
LOGO Andrea Caporali Photography con AC

About me

  • Facebook

DIETRO L'OBIETTIVO

​​

Era il 20 settembre 1975 giorno del mio dodicesimo compleanno.

 

I miei Genitori mi regalarono una macchina fotografica, ovviamente a pellicola ed alquanto semplice, economica e completamente manuale.  Una Bencini Comet NK 135.

​​

Tutto è iniziato così, con quel regalo inaspettato che ha rappresentato in assoluto il primo strumento che ho utilizzato per dare vita alla mia passione creativa: la Fotografia.

​​​​

Poi c’è stata l’esperienza della “Camera Oscura” dello sviluppo e stampa in bianco e nero e di tutto quello che oggi viene definito “Fotografia Analogica”. Era tutto molto bello, incredibilmente creativo ed affascinante ma al tempo stesso, difficile e costoso. I rullini di pellicola 35 millimetri erano da 12, 24 o 36 pose, magari auto bobinati per risparmiare ed ogni immagine andava necessariamente pensata, ben inquadrata e correttamente esposta.

Se con lo scatto poi fosse andato tutto bene lo avrei saputo dopo lo sviluppo e la stampa.

Era così, queste erano le regole del gioco avendo comunque come obiettivo quello di voler rendere un messaggio creativo attraverso un’immagine di alta qualità.

Non è retorica ma credo che il progresso tecnico e la digitalizzazione abbiano prodotto un’inflazione quantitativa che troppo spesso produce immagini insignificanti ed inutili.

È il prezzo del progresso e della semplicità con cui si ottengono frenetici risultati.


 

Caporali%20x%20fb%20al%20dritto%20con%20

Oggi, per praticità, utilizzo maggiormente fotocamere digitali sebbene abbia ancora le mie reflex analogiche Contax con le loro ottiche Zeiss e sinceramente apprezzo ancora di più il “bagaglio” tecnico e culturale che appartiene ai Fotografi che hanno iniziato con la pellicola e conoscono il concetto di “economia creativa” inteso come utile esercizio tecnico-riflessivo di mente e cuore prima dello scatto: spesso, molte delle belle immagini prodotte ancora oggi nascono da questa alchimia.

Gli strumenti sono soltanto più veloci e performanti ma ciò che conta è tutto il resto.

Quest’Arte è stata la mia preziosa compagna di vita, sempre presente, sebbene non sia stata la mia professione principale perché ho sempre voluto tenere lontano il mio Amore per la Fotografia da qualunque “inquinamento” di carattere economico.

Sono un Foto Amatore, uno dei Soci Fondatori dell'Associazione Fotoamaorvieto che ho presieduto dalla nascita nel 2012 sino al 2018.

Attualmente mi occupo di molti generi di fotografia dal paesaggio alla macro, della fotografia di eventi e fashion photography, ma prediligo realizzare immagini di ritratto ambientato oppure in studio per book personali.

Fotografo per passione. Tutto qui.  “La passione in ogni scatto”.

bottom of page